"Marte e Venere in coro": il gruppo vocale VIKRA e il coro virile Nuovo Accordo alla Piccola Fenice

La Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste continua la sua stagione concertistica "100x100: cento eventi per cento anni" e vi invita nuovamente al Teatro Piccola Fenice in occasione del concerto "Marte e Venere in coro" in programma per questo sabato 23 novembre con inizio alle ore 20.30 al Teatro Piccola Fenice di Trieste (via San Francesco d'Assisi 5). Come suggerisce il titolo "Marte e Venere in coro", questo concerto vuole unire in una sola serata la rappresentazione maschile e quella femminile dell'ambito corale. Infatti, sul palco della Piccola Fenice di Trieste ospiteremo in una sola serata il Coro virile della Corale Nuovo Accordo diretto dal m° Andrea Mistaro e VIKRA - gruppo vocale della Glasbena matica diretto dal m° Petra Grassi.
Nella prima parte del concerto esploreremo insieme al Coro virile della Corale Nuovo Accordo diretto dal m" Andrea Mistaro il tema della notte nella sua accezione più romantica. Ma la notte, in questi testi e in queste musiche, non è mai la protagonista: all’artista romantico non interessa fare della notte un paesaggio (come avverrà invece nei dipinti impressionisti), ma rapportarla all’Uomo, a indagarne le relazioni con esso, mutevoli e molteplici come mutevole e molteplice è il carattere dell’uomo. Se il filo conduttore del concerto è la notte, i temi trattati sono altri: la Natura e l’Uomo, la gioia e il dolore, la vita e la morte, il buio e la luce, le tempeste del cuore e il riposo, il sonno ed il sogno. Insieme al Coro virile della Corale Nuovo Accordo si esibiranno il pianista Bruno de Caro, il tenore Giuseppe Biasutti e il Serenade Horn Ensemble, un affascinante quartetto di corni nato all’interno della Serenade Ensemble - Accademia Regionale di Strumenti a Fiato. Questo quartetto di corni, nato con l’intento di far amare ed apprezzare il caldo e fasciante suono del corno francese, fungerà inoltre da ponte con una breve esibizione solista fra la prima parte del concerto affidata al Coro virile della Corale Nuovo Accordo e la seconda parte del concerto.
Difatti protagonista della parte conclusiva del concerto sarà VIKRA – gruppo vocale della Glasbena matica diretto dal m° Petra Grassi. Questo gruppo vocale, composto da giovani cantori dai 16 ai 35 anni è stato fondato nel 2014 dalla direttrice Petra Grassi, sotto la guida della quale esso si è affermato tra gli ensemble più rilevanti del panorama corale sloveno e del Friuli-Venezia Giulia. Il gruppo vocale VIKRA, contraddicendo la Storia locale con totale naturalezza, è riuscito a rendere lo spinoso binomio slovenità - italianità un’inestimabile ricchezza. La sinergia tra questi due emisferi ha spinto la curiosità dei coristi e della loro direttrice verso la ricerca di repertori profondamente radicati nel loro territorio di appartenenza. Se con il Coro virile della Corale Nuovo Accordo abbiamo indagato la complessa natura dell’uomo attraverso il tema della notte, con VIKRA ci addentriamo nella natura nel senso più stretto del termine. Con il coro VIKRA si esibiranno Martina Salateo, pianista triestina, Vanja Zuliani, violinista triestino e Martin Kozjek, baritono studente all’Accademia per la Musica di Lubiana.
Una serata dunque davvero interessante alla luce della natura propria dell’Uomo e della natura che lo circonda con il quale egli vive un rapporto talvolta complesso ma sempre intimo.

PROGRAMMA MUSICALE:

• Coro virile della Corale Nuovo Accordo:
- Franz Schubert - Nachthelle
- Franz Schubert - Ruhe, schönste Glück der Erde
- Richard Strauss - Traumlicht
- Franz Schubert - Nacthgesang im Walde
• Serenade Horn Ensemble (quartetto di corni):
- Carl Maria von Weber - Il franco cacciatore
- Gioachino Rossini - Quartetto di corni dall’opera Semiramide
- Gioachino Rossini – La caccia
• VIKRA – gruppo vocale della Glasbena matica:
- Marij Kogoj - Zvončki, Kaj ne bila bi vesela, V gozdu, Breza, Trobentica
- Tine Bec (1993) - Deliver me, O Lord
- Patrick Quaggiato - Sklepna pesem
- Uroš Krek (1922-2008)- Prekmurska
- Lojze Lebič (1934) - Nekaj je v zraku
- Ambrož Čopi (1973) - Magnificat

BIGLIETTI:

8€ intero, 6€ ridotto (per under 18, over 65, enti convenzionati, allievi e docenti della Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” - Città di Trieste e strumentisti della Civica Orchestra). I biglietti sono già disponibili in prevendita presso il TicketPoint di Trieste in Corso Italia 6/c aperto dal lunedì al sabato in orario 8.30-12.30 e 15.30-19 oppure il giorno stesso del concerto a partire dalle ore 19:30 direttamente all'entrata della Sala teatro Piccola Fenice (via San Francesco d’Assisi 5, Trieste).


Articolo pubblicato il 22/11/2019



Altre notizie

Centro Estivo Musicale: divertirsi con la musica!

La Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste organizza numerose attività per l'estate 2023: