"Musica di pace": un messaggio di speranza alla Piccola Fenice

Un grido di speranza. Un messaggio di fraternità. Un invito alla tolleranza. Una musica di pace.
E proprio “Musica di pace” è il titolo del prossimo appuntamento della Stagione concertistica “100x100: Cento eventi per i Cento anni della Civica Orchestra di fiati G. Verdi – Città di Trieste” in programma per sabato 8 giugno con inizio alle ore 20:30 presso il Teatro Piccola Fenice di Trieste.
Per questa speciale occasione la Civica ospiterà nell’incantevole cornice della Piccola Fenice il Gruppo Vocale e Strumentale “Cantaré – Luciano De Nardi” diretto da Barbara Crapaz e Danilo Sisto. Non solo un concerto di pace ma anche un segnale di speranza. Una serata musicale che invita ad un’importante riflessione storica e sociale: quante persone, all’alba del terzo millennio, vivono ancora in situazioni di povertà, di disagio, di ingiustizia, di guerra? A tutte queste persone il Gruppo Vocale e Strumentale “Cantaré – Luciano de Nardi” vuole trasmettere attraverso il suo canto e la sua musica un segnale di speranza e di pace.
I canti e le musiche saranno qui come delle leggere pennellate che di volta in volta andranno a comporre sulla tela del pentagramma un suggestivo quadro musicale. Possiamo paragonare questi canti alle pennellate nella pittura cinese, una pittura caratterizzata da pochi tratti, colori tenui e molto spazio bianco. Il quadro non è mai totalmente coperto di colori, spesso lo spazio bianco supera di molto in ampiezza la parte dipinta. Lo spazio bianco però non vuol dire vuoto, assenza di significato ma anzi è indispensabile all’armonia di tutto il quadro; è carico di potenzialità, è un’apertura verso l’infinito, un invito ad andare oltre, dal visibile all’invisibile, un invito a pensare.
La scelta delle musiche riflette questo invito alla solidarietà e alla reciproca comprensione con titoli quali When you believe di Stephen Schwartz, brano vincitore dell’Oscar per la migliore canzone del film d’animazione “Il principe d’Egitto” o ancora la notissima melodia di La vita è bella di Nicola Piovani composta per l’omonimo film di Roberto Benigni. In chiusura ascolteremo brani quali Shalom, titolo tratto dalla tradizione ebraica che trasmette un messaggio di pace e prosperità e Lo scriverò nel vento, una musica che ci invita all’unione fraterna di tutti i popoli.
Una vera “musica di pace” in cui, come recita il brano Lo scriveró nel vento, “saremo mille voci, un coro che cantando cancellerà le lingue, le distanze”.

PROGRAMMA MUSICALE:

Stephen Schwartz - When you believe
Bo Hansson - Langst hinne I mitt huvud
Mary Lynn Lightfoot - Clap your hand and sing
Antonella Ruggiero - Canzone fra le guerre
Jueves - La oreja de Van Gogh
Bruno Coulais - Cerf-volant
David Archuleta - Glorious
Kurt Bestor - The prayer of the children
Jay Althouse - Cantar
Nicola Piovani - La vita è bella
John Rutter - All things bright and beautiful
Brano della tradizione turca - Lo scriveró nel vento
Brano della tradizione ebraica - Shalom

BIGLIETTI:

I biglietti (6€ intero, 4€ ridotto per under 18, over 65, enti convenzionati) sono già disponibili in prevendita presso il TicketPoint di Trieste in Corso Italia 6/c aperto dal lunedì al sabato in orario 8.30-12.30 e 15.30-19 oppure il giorno stesso del concerto a partire dalle ore 19:30 direttamente all'entrata del Teatro Piccola Fenice di Trieste (via San Francesco d’Assisi 5).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

+39 338 3528942
+39 370 3752439
info@orchestradifiati.it
www.orchestradifiati.it/100x100


Articolo pubblicato il 03/06/2019



Altre notizie

Centro Estivo Musicale: divertirsi con la musica!

La Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste organizza numerose attività per l'estate 2023: