Corsi complementari
Crediamo che per rendere più completo il percorso didattico e umano di chi si avvicina al modo della musica, la possibilità di confrontarsi con altri musicisti sia fondamentale. Per questo la scuola dà la possibilità ai propri allievi di frequentare gratuitamente i corsi di solfeggio e teoria musicale, banda junior, percussion orchestra, orchestra di chitarre, orchestra d'archi.Solfeggio e teoria musicale
Leggere la musica è fondamentale per un musicista. Suonare senza saper leggere la musica è come recitare poesie senza saper leggere le parole: è forse possibile, ma estremamente complicato, oltre che incompleto.Per questo un buon percorso didattico, prevede che lo studente abbia un livello di lettura superiore a quello della sua tecnica strumentale.
Ciò permette di concentrare la lezione di strumento sulla tecnica di produzione del suono e non sulla lettura delle note, che può tranquillamente essere svolta in altra sede, con un maestro di musica che non sia necessariamente specializzato nello stesso strumento che l'allievo sta studiando.
Le lezioni di teoria e solfeggio sono tenute dalla professoressa Clara Cerini.
Il corso è composto da 28 lezioni collettive rivolte a ragazzi e adulti della durata di 60', con cadenza settimanale. Abbiamo diversificato le lezioni di teoria e solfeggio in corso base (lunedì dalle 18.15 alle 19.15), corso avanzato (lunedì dalle 19.15 alle 20.15), corso intermedio (venerdì dalle 18.15 alle 19.15), corso avanzato (venerdì dalle 19.15 alle 20.15).
Banda junior e banda mini, orchestra di chitarre, orchestra d'archi, percussion orchestra
Per gli iscritti ai corsi di strumento individuale, c'è la possibilità di fare musica insieme ad altri coetanei, avvicinandosi così al mondo orchestrale.Non importano lo strumento, il livello, l'età; ciò che conta veramente è la voglia di vivere un'esperienza musicale straordinaria, ricca di soddisfazioni.
Vista l'assidua frequenza e alla numerosità degli allievi partecipanti all'attività di musica d'insieme, si è deciso di proporre questa attività suddividendola in base alla tipologia di strumento, ovvero:
banda mini (bambini principianti fiati e percussioni) - direttore, preparatore e arrangiatore m°Matteo Firmi
banda junior (ragazzi strumenti a fiato e percussioni) - direttore, preparatore e arrangiatore m°Matteo Firmi
orchestra di chitarre - direttore e preparatore m°Ivan Semenzato
orchestra d'archi (violini e violoncelli) - direttore, preparatore e arrangiatore m°Alessandro Mele
percussion orchestra direttore, preparatore e arrangiatore m°Gabriele Petracco Questi corsi di musica d'insieme sono rivolti a tutti gli allievi della scuola di musica e si articolano in almeno 12 incontri (prove di 60-90 minuti) e almeno un saggio conclusivo. Per ogni attività verrà stilato un calendario prove.
